La guida definitiva alla lega di alluminio 2219

308751729937665_.pic

Campione gratuito

308771729937665_.pic

Produttore cinese

308781729937665_.pic

Risposta rapida

308761729937665_.pic

Sconto per acquisti in blocco

308771729937665_.pic

Produttore cinese

Punti salienti

  • La lega di alluminio 2219 è rinomata per l'elevata resistenza, l'eccellente saldabilità e le ottime prestazioni in un ampio intervallo di temperature.

  • Questa lega è ampiamente utilizzata nelle applicazioni aerospaziali più esigenti, come i serbatoi di carburante e i componenti strutturali degli aerei.

  • Le sue caratteristiche salienti sono l'eccezionale tenacità alla frattura e la notevole resistenza alla corrosione.

  • La composizione della lega è costituita principalmente da alluminio, con il rame come principale elemento di lega, che contribuisce alle sue robuste proprietà meccaniche.

  • L'aggiunta di elementi come manganese, zinco, vanadio e titanio ne aumenta ulteriormente la resistenza e la saldabilità.

  • La lega di alluminio 2219 è offerta in varie forme di prodotto, come barre, lamiere, piastre e forgiati, a dimostrazione della sua versatilità nella produzione.

La guida definitiva alla lega di alluminio 2219

Introduzione

La lega di alluminio 2219 è la scelta migliore per le applicazioni ad alta resistenza, in particolare nel settore aerospaziale. Le sue proprietà meccaniche uniche la rendono un'ottima scelta per l'uso in ambienti difficili. Questa guida completa esplora le proprietà, i vantaggi e le applicazioni della lega di alluminio 2219, concentrandosi sulla sua importanza nelle applicazioni strutturali.

Che cos'è la lega di alluminio 2219

Lega di alluminio 2219 appartiene alla famiglia delle leghe di alluminio trattabili termicamente, famose per la loro eccezionale forza e per la notevole resistenza alla corrosione. Questa lega è rinomata per mantenere la sua forza anche a temperature elevate, il che la rende particolarmente adatta alle applicazioni più impegnative.

La sua superiore resistenza deriva dall'attenta aggiunta di rame come elemento di lega principale, completato da piccole aggiunte di manganese, zinco, vanadio e titanio. Questi elementi di lega lavorano sinergicamente per aumentare la resistenza, la saldabilità e le prestazioni complessive dell'alluminio 2219, consolidando la sua posizione di materiale leader in settori esigenti come quello aerospaziale.

2219 Lega di alluminio

Composizioni chimiche dell'alluminio 2219

Elemento

Contenuto (%)

Alluminio, Al

Equilibrio (da 91,5 a 93,8%)

Rame, Cu

Da 5,8 a 6,8

Ferro, Fe

0,3 max.

Magnesio, Mg

0,02 max.

Manganese, Mn

Da 0,2 a 0,4

Silicio, Si

0,2 max.

Titanio, Ti

Da 0,02 a 0,10

Vanadio, V

Da 0,05 a 0,15

Zinco, Zn

0,1 max.

Zirconio, Zr

Da 0,10 a 0,25

Residui

0,15 max.

Le notevoli proprietà della lega di alluminio 2219 possono essere attribuite alla sua composizione chimica finemente regolata. L'alluminio (Al) costituisce la base di questa lega e ne rappresenta la percentuale più significativa. Il rame (Cu) è l'elemento di lega principale, presente in quantità significative, e svolge un ruolo cruciale nel migliorare la resistenza della lega.

Inoltre, il manganese (Mn) viene aggiunto per migliorare la resistenza e la lavorabilità della lega, mentre l'aggiunta di elementi come zinco, titanio (Ti) e vanadio ne aumenta ulteriormente la resistenza e la saldabilità. Questi elementi di lega lavorano di concerto per migliorare proprietà specifiche, come la stabilità termica e la resistenza alla corrosione.

Proprietà fisiche fondamentali dell'alluminio 2219

2219 Alluminio nel motore

Proprietà

Valore

Note

Densità

2,84 g/cm³

Leggero per la sua resistenza.

Punto di fusione

~543-643°C (1.009-1.189°F)

La gamma dipende dalla tempra e dalla miscela di leghe.

Conduttività termica

116-130 W/m-K (tempra T6)

Buona dissipazione del calore.

Conducibilità elettrica

30-34% IACS (tempra T6)

Conduttore moderato, tipico di Al.

Capacità termica specifica

0,864 J/g-K

L'energia è necessaria per aumentare la temperatura.

Coefficiente di espansione termica

22,3 µm/m-K (20-100°C)

Quanto si espande con il calore.

La lega di alluminio 2219 è ricercata per le sue straordinarie proprietà meccaniche, che la rendono adatta ad applicazioni impegnative. In particolare, presenta un'elevata resistenza alla trazione e allo snervamento, che indica la sua capacità di sopportare carichi significativi senza deformazioni permanenti.

Una delle sue caratteristiche distintive è la capacità di funzionare bene all'interno di un'ampia gamma di temperature. Questa caratteristica lo rende ideale per le applicazioni in cui i componenti sono sottoposti a condizioni termiche estreme.

La combinazione di elevata resistenza, buona duttilità e un intervallo di temperatura accettabile rende l'alluminio 2219 versatile. Questa lega vanta una buona tenacità alla frattura, che ne aumenta l'affidabilità nelle applicazioni critiche in cui il rischio di propagazione delle cricche è una preoccupazione significativa.

Pro e contro dell'alluminio 2219

Pro

Contro

Elevato rapporto resistenza/peso

Costo più elevato rispetto ad altre leghe

Prestazioni eccellenti alle alte temperature

Suscettibile alla criccatura da tensocorrosione in alcune condizioni

Buona saldabilità

Resistenza alla corrosione inferiore senza un trattamento adeguato

Grande resistenza alla fatica

Non estrudibili come le leghe della serie 6000

Ideale per applicazioni aerospaziali

Disponibilità limitata in alcuni mercati


Sul lato positivoÈ super resistente grazie alla sua leggerezza, motivo per cui è una star del settore aerospaziale, come la costruzione di parti di razzi che non appesantiscono un'astronave. Inoltre, resiste benissimo in condizioni di calore (si pensi ai motori o ai viaggi nello spazio) e resiste all'usura nel tempo (è la resistenza alla fatica). Inoltre, è facile da saldare, quindi i produttori amano lavorarci.

Ma ci sono aspetti negativiIl costo è superiore a quello di altre opzioni in alluminio, quindi non è la scelta più economica. Può creparsi sotto stress se non viene trattato correttamente e, senza rivestimenti, non è il massimo per combattere la ruggine. È anche più difficile da modellare in tubi o profili sottili (non è così "estrudibile") rispetto a leghe come la 6063, e potreste non trovarlo dappertutto.

Confronto tra l'alluminio 2219 e altre leghe

Tecnico che confronta le leghe di alluminio

Sebbene la lega di alluminio 2219 sia molto diffusa, è essenziale capire come si confronta con le altre leghe di alluminio più diffuse per effettuare una scelta consapevole dei materiali. Il confronto tra la 2219 e leghe come la 2024, la 7075 e la 6061, ognuna riconosciuta per i suoi punti di forza, rivela la loro idoneità per applicazioni specifiche. Questi confronti tengono conto della resistenza alla corrosione, della forza, della saldabilità, della lavorabilità e dell'idoneità generale per compiti specifici.

2219 vs. 2024 Lega di alluminio

2219 vs. 2024 Lega di alluminio

Proprietà/Caratteristica

2219 Lega di alluminio

Lega di alluminio 2024

Composizione principale

Al + 6,3% Cu

Al + 4,4% Cu + 1,5% Mg

La forza

Alto (ad esempio, 414 MPa in T6)

Molto alto (ad esempio, 470 MPa in T3)

Prestazioni ad alta temperatura

Eccellente (fino a 643°C di fusione)

Moderato (più debole a caldo)

Resistenza alla corrosione

Moderato (necessita di trattamento)

Scarso (necessita di rivestimento)

Saldabilità

Buono

Scarso (tendente alla fessurazione)

Uso tipico

Aerospaziale (serbatoi a razzo)

Pelli di aeromobili, parti strutturali

2219 e 2024 Alluminio sono entrambe leghe di alluminio resistenti, ma sono costruite per lavori diversi. Il 2219 ha più rame e brilla quando le cose si surriscaldano, come nei serbatoi dei razzi, perché rimane resistente alle alte temperature. Il 2024, con l'aggiunta di magnesio, è complessivamente un po' più resistente e ottimo per le parti di aerei come le ali, ma fatica a sopportare il calore e arrugginisce più facilmente se non viene rivestito. Il 2219 si salda bene, mentre il 2024 no, quindi se dovete unire dei pezzi, il 2219 vince. Scegliete il 2219 per i progetti che richiedono molto calore; optate per il 2024 per la resistenza pura e semplice in condizioni più fredde.

2219 vs. lega di alluminio 7075

2219 vs. lega di alluminio 7075

Proprietà/Caratteristica

2219 Lega di alluminio

Lega di alluminio 7075

Composizione principale

Al + 6,3% Cu

Al + 5,6% Zn + 2,5% Mg

La forza

Alto (ad esempio, 414 MPa in T6)

Estremamente elevato (ad esempio, 570 MPa in T6)

Prestazioni ad alta temperatura

Eccellente (fino a 643°C di fusione)

Moderato (si ammorbidisce sopra i 400°C)

Resistenza alla corrosione

Moderato (necessita di trattamento)

Moderato (migliore del 2024)

Saldabilità

Buono

Scarso (non consigliato)

Uso tipico

Aerospaziale (parti ad alta temperatura)

Militari, telai di aerei

2219 e Alluminio 7075 sono potenti, ma non sono gemelli. Il 7075, ricco di zinco, è una delle leghe di alluminio più resistenti in circolazione, perfetta per gli equipaggiamenti militari o i telai degli aerei, dove la forza bruta è fondamentale. Il 2219 non è altrettanto resistente, ma resiste alle alte temperature, il che lo rende ideale per le parti dei veicoli spaziali. Il 7075 non si salda bene, mentre il 2219 sì, il che gli conferisce un vantaggio nella fabbricazione. Per quanto riguarda la corrosione, sono simili: entrambi hanno bisogno di aiuto per combattere la ruggine. Scegliete il 7075 per la massima resistenza; scegliete il 2219 se il calore è un fattore importante.

2219 vs. lega di alluminio 6061

2219 vs. lega di alluminio 7075

Proprietà/Caratteristica

2219 Lega di alluminio

Lega di alluminio 6061

Composizione principale

Al + 6,3% Cu

Al + 1% Mg + 0,6% Si

La forza

Alto (ad esempio, 414 MPa in T6)

Moderato (ad esempio, 310 MPa in T6)

Prestazioni ad alta temperatura

Eccellente (fino a 643°C di fusione)

Moderato (più debole di 400°C)

Resistenza alla corrosione

Moderato (necessita di trattamento)

Buono (naturalmente resistente)

Saldabilità

Buono

Eccellente (molto versatile)

Uso tipico

Aerospaziale (componenti per razzi)

Uso generale (telai, tubi)

2219 e Alluminio 6061 sono come mele e arance. La 2219 è una lega per impieghi gravosi con tonnellate di rame, costruita per l'alta resistenza e gli ambienti caldi, come i razzi o i componenti dei jet. La 6061, con magnesio e silicio, è meno forte, ma è molto facile da lavorare e resiste meglio alla ruggine, per cui è utilizzata ovunque: biciclette, barche, eccetera. Entrambi si saldano bene, ma il 6061 è il campione. Il 2219 costa di più e necessita di rivestimenti per la corrosione, mentre il 6061 è più economico e più resistente agli agenti atmosferici. Scegliete il 2219 per i lavori estremi, mentre per i lavori di tutti i giorni optate per il 6061.

Conclusione

In conclusione, la comprensione delle proprietà, delle applicazioni e dei confronti della lega di alluminio 2219 è fondamentale per prendere decisioni informate in vari settori. Le sue caratteristiche uniche la rendono un materiale prezioso per esigenze specifiche. Che si tratti di resistenza, saldabilità o applicazioni specifiche, sapere come si distingue da altre leghe può guidare le scelte in modo efficace. Se avete ulteriori domande o avete bisogno di indicazioni specifiche sull'utilizzo della lega di alluminio 2219, non esitate a contattare i nostri esperti per un'assistenza personalizzata.

Perché scegliere Linsy Aluminum

Uno dei marchi leader nel settore dell'alluminio e uno dei principali fornitori in Cina, Alluminio Linsy pone l'accento sulla qualità e sull'affidabilità di tutti i suoi prodotti. Il nostro avanzato fabbrica di alluminio in Cina produce leghe di alluminio ad alte prestazioni che soddisfano i più difficili requisiti industriali. Dediti all'eccellenza, offriamo precisione, durata e opzioni personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche dei vostri progetti, affermandoci come partner di fiducia per le aziende di tutto il mondo alla ricerca di soluzioni in alluminio eccezionali. OTTENERE UN PREVENTIVO

Domande frequenti

Come si colloca l'alluminio 2219 rispetto ad altre leghe in termini di resistenza?

La lega di alluminio 2219 presenta un'elevata resistenza, resistenza alla trazione e allo snervamento, anche se altre leghe come la 7075 possono superarla in questo senso. Tuttavia, la 2219 si distingue per il suo equilibrio di forza, proprietà meccaniche e resistenza alla corrosione, che la rendono un'opzione interessante per diverse applicazioni.

Quali sono le principali applicazioni delle leghe di alluminio 2219 nell'industria?

La lega di alluminio 2219 trova la sua nicchia in applicazioni impegnative, soprattutto nell'industria aerospaziale. Il suo utilizzo per la realizzazione di serbatoi di carburante per razzi e per la costruzione della pelle di aerei supersonici ne evidenzia la resistenza e la buona tenacità alla frattura in ambienti ad alta sollecitazione e ad alta temperatura.

L'alluminio 2219 può essere saldato e, in caso affermativo, quali sono le tecniche consigliate?

Sì, l'alluminio 2219 è saldabile, anche se è necessario adottare delle precauzioni. Le tecniche consigliate includono la saldatura a gas inerte e la saldatura a resistenza. L'utilizzo di metodi convenzionali con un'adeguata lubrificazione di base e l'immediato spegnimento ad acqua fredda dopo la saldatura è fondamentale per ridurre i potenziali problemi.

David Huang

David Huang è un esperto molto rispettato nell'industria cinese delle leghe di alluminio, con oltre un decennio di esperienza nello sviluppo, nella produzione e nell'applicazione di leghe di alluminio avanzate. Ha una comprovata esperienza nel fornire con successo soluzioni di progetto e competenze tecniche a società globali leader in diversi settori, tra cui quello aerospaziale, automobilistico e delle costruzioni. David è anche un consulente di fiducia per diversi importanti produttori di alluminio in Cina.

Leghe di alluminio

Servizio 24/7 | Risposta entro 10 minuti!

Per ulteriori cataloghi, dettagli e preventivi, contattateci direttamente!